Kärcher e ARCO Chimica insieme con un nuovo software e una nuova applicazione
Un nuovo strumento che rivoluziona il modo di fare pulizia. Si chiama Tailor il prodotto nato dall’accordo di Arco Chimica e Kärcher Italia che li vede insieme in questo progetto innovativo.
Si tratta di un software e una nuova applicazione che consente al cliente di acquistare tutto il cleaning necessario in formula controllata, conoscendo preventivamente il costo al metro quadro del pulito. Si potrà disporre, addirittura, della programmazione e degli ordini aperti per la durata dei cantieri o degli appalti in gestione.
Soddisfatti i due principali artefici della nuova partnership: Luca Cocconi, direttore generale di Arco e Giovanni Probo, Amministratore Delegato di Kärcher. “Sono fiero”, commenta Cocconi, “di questa alleanza con un opinion leader di grande prestigio mondiale. Insieme siamo riusciti a creare un nuovo prodotto, credo davvero esclusivo, che paragonerei a un abito d’alta moda confezionato su misura dalla sapiente opera di un eccellente sarto”.
Gli fa eco Probo:“La collaborazione con Arco è nata quasi istintivamente, in quanto stavamo cercando un nuovo paradigma nell’approccio al mercato e i passi avanti compiuti da Arco, nei suoi progetti innovativi, in un certo senso, e la stima reciproca ci hanno fatto intravedere questa opportunità. Il progetto rivoluziona il modo di fare cleaning, che lascia in capo ad aziende esperte l’onere di impostare la fase operativa, avvalendosi delle migliori metodologie e tecnologie che il mondo delle pulizie professionali mette a disposizione. Al cliente finale vengono garantite la certezza della qualità del risultato a un costo certo e modulabile in funzione delle proprie esigenze”.
Cocconi e Probo non nascondono di riporre consistenti aspettative su un’iniziativa che appare senz’altro destinata a valorizzare al meglio le reciproche esperienze e il notevole know how maturato in questi anni da entrambe le aziende. Una mission, quella dell’innovazione a tutto tondo, che caratterizza il Dna sia di Arco che di Kärcher: “Abbiamo più volte ribadito negli anni il concetto”, afferma Probo, “che i produttori devono essere innovativi, e questo è uno dei più significativi esempi dove i supporti informatici diventano anch’essi protagonisti di un’evoluzione che, lo ribadisco, riporta ordine a chi deve fare che cosa e in quale modo”.
L’innovazione, dunque, è la vera “bussola” che ispira da sempre l’attività di Arco, “Su questa strada, si sono concentrati i nostri sforzi, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, non solo all’interno del settore ma anche in un ambito più vasto”, conclude Cocconi. “Siamo convinti che il know how sviluppato dalla nostra azienda rappresenti una grande opportunità di fare business messa a disposizione di tutto il settore della pulizia. Il progetto è stato condiviso da Unicredit, un grande istituto bancario che ci consentirà di proporre esclusive operazioni finanziarie a beneficio dei clienti”.