Aziende & ProdottiMercato

I dispenser connessi che rivoluzionano la pulizia

Le innovazioni tecnologiche offrono grandi possibilità anche nel settore dell’igiene professionale. Grazie a Tork EasyCubeTM, un sistema integrato per la gestione della pulizia, Tork rende l’igiene intelligente

È presente in oltre 80 paesi nel mondo con i suoi prodotti per l’igiene professionale che sono destinati a ristoranti e strutture sanitarie, uffici, scuole e industrie e che si declinano in sistemi di dispensazione per asciugamani, carta igienica, saponi, tovaglioli, bobine in carta e panni in tessuto-non-tessuto. Stiamo parlando di Tork – brand del gruppo SCA – che è diventato un marchio leader del settore. A decretarne il successo, anche l’elevato grado di innovazione tecnologica, che porta alla creazione di sistemi più intelligenti per una manutenzione più mirata. È il caso, questo, dei dispenser connessi Tork EasyCube – a Pulire 2017, nel Padiglione 2, stand E2 -, un sistema integrato per la gestione della pulizia.

I vantaggi di un sistema intelligente
Tork EasyCube è in grado di fornire informazioni in tempo reale per sapere dove, quando e cosa ci sia bisogno di pulire, ricaricare o manutenere. I vantaggi sono numerosi: gli addetti alle pulizie possono così garantire una disponibilità continua di carta e sapone, oltre a un livello di igiene constante, ottimizzando le operazioni di pulizia e senza un controllo continuo e permanente. Ma come funziona Tork EasyCube?
I sensori integrati ai dispenser e i contatori misurano il livello di ricarica e il numero di visitatori in tempo reale. Le informazioni sono così disponibili immediatamente su un’applicazione cloud e consentono agli addetti alle pulizie di sapere quando e dove intervenire. Strumenti analitici semplici e intuitivi permettono poi al responsabile delle pulizie di controllare, pianificare e seguire le operazioni di pulizia, investendo meno tempo e risorse. Tork EasyCube, infatti, consente agli addetti alle pulizie di determinare dove devono recarsi, sapendo esattamente cosa caricare sul proprio carrello. Vengono così i viaggi a vuoto, che hanno il solo scopo di controllare il livello di ricarica dei dispenser. Ogni sosta diventa quindi utile e con un fine e il loro lavoro diventa meno stressante e più gratificante. Il tempo risparmiato consente ulteriori controlli nelle aree bagno più critiche, per una qualità complessiva ancora più elevata.

77% di controlli in meno sullo stato di ricarica dei dispenser permettono di risparmiare tempo prezioso

Pulizia e risparmio
I dati raccolti vengono utilizzati per controllare le prestazioni e la qualità della pulizia, identificando degli indicatori chiave per valutare le performance. La manutenzione delle aree bagno può così essere razionalizzata e pianificata in base alla loro effettiva affluenza e utilizzo. Questa riorganizzazione consente una maggiore redditività, per esempio, grazie a una riduzione di consumo delle ricariche.

62% di servizi di pulizia in più nelle zone critiche.

www.tork.it

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker