Igiene Alimentare
-
Allergeni, istruzioni per l’uso
Cereali, crostacei, uova, pesce, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, senape, sesamo, anidride solforosa, lupini, molluschi. Non è una…
Leggi di più » -
Gruppo Vicenzi
Marco Cazzadori, responsabile Ricerca & Sviluppo del Gruppo Vicenzi, ci riceve con grande cortesia e disponibilità nella sala riunioni dello…
Leggi di più » -
Il ruolo del laboratorio di analisi
Tempo e temperatura del trasporto del supporto al laboratorio deputato alla sua analisi devono rispettare condizioni specifiche, anch’esse correlate all’affidabilità…
Leggi di più » -
Il campionamento delle superfici
Le linee guida EHEDG (European Hygienic Engineering and Design Group) sottolineano che il campionamento delle superfici può non essere sempre…
Leggi di più » -
BRCGS FOOD V.9 I requisiti per il Pest Control
Il 01 Agosto 2022 BRCGS ha pubblicato la nuova versione della Normativa Volontaria, che è entrata in vigore il 01…
Leggi di più » -
Controllo microbiologico delle superfici: metodi e tecniche di campionamento
La sicurezza di un prodotto alimentare passa anche dall’igiene delle superfici degli ambienti destinati alla sua lavorazione. Da sempre le…
Leggi di più » -
Qualità igienica: base dell’eccellenza produttiva
Marchio italiano noto e affermato in Europa e nel mondo, Bauli è sinonimo, non solo in Italia, di eccellenza produttiva.…
Leggi di più » -
Pulizia e sanificazione nelle aziende alimentari
Nell’industria alimentare la pulizia e la sanificazione hanno come obiettivo primario la sicurezza sanitaria degli alimenti. Ne ha parlato Stefano…
Leggi di più » -
Sanificazione nel fuori casa: i consigli dell’esperta
di Elena Consonni Ad accomunare i ristoranti stellati con gli all you can eat, le caffetterie con i locali notturni,…
Leggi di più » -
Parola d’ordine: prerequisiti
di Elena Consonni Per garantire la sicurezza alimentare in una attività di ristorazione, piccola o grande che sia, bisogna partire…
Leggi di più » -
“La pulizia è di casa” da Iginio Massari Alta Pasticceria
di Maurizio Pedrini Chi non conosce Iginio Massari? Questo straordinario maestro pasticcere, probabilmente il più celebre del pianeta, è un…
Leggi di più » -
I sanificanti: caratteristiche e criteri di scelta
di Elena Consonni Per impostare correttamente le procedure di sanificazione, il primo passo è scegliere i prodotti più idonei, una…
Leggi di più » -
Bauer: la forza del know how maturato nel tempo
di Maurizio Pedrini Due interminabili anni di pandemia hanno messo a dura prova i sistemi organizzativi e gestionali di sicurezza…
Leggi di più » -
Fileni: visionari con i piedi piantati a terra
Francesca De Vecchi, Tecnologa alimentare OTALL e divulgatrice scientifica Fra le aziende che stanno mettendo in pratica azioni di sostenibilità…
Leggi di più » -
Green Deal: un’opportunità per la filiera agro-alimentare
di Francesca De Vecchi, Tecnologa alimentare OTALL e divulgatrice scientifica Diminuire l’impatto di una delle filiere più redditizie dell’economia nazionale…
Leggi di più »