Italchimica: ricavi in crescita e margini solidi

Italchimica rafforza il proprio ruolo tra le aziende italiane più dinamiche nei settori della detergenza, cosmetica e disinfezione. Il bilancio 2024 si chiude con risultati positivi che confermano la validità del modello di business e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato.
Il fatturato raggiunge 83,5 milioni di euro, con un incremento del 5,41% rispetto ai 79,2 milioni del 2023. L’EBITDA si mantiene a livelli elevati, pari a 17,5 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi del 20,95%. La posizione finanziaria netta resta positiva a 21,3 milioni di euro, in lieve calo rispetto ai 23,2 milioni dell’anno precedente, a causa di investimenti mirati in beni strumentali.
Il bilancio sottolinea come il 2024 abbia segnato il pieno recupero della marginalità, dopo le difficoltà legate al forte aumento dei costi energetici e delle materie prime di due anni fa. Tale risultato è stato possibile grazie a un mix di maggiori volumi, normalizzazione dei costi e gestione efficiente da parte del management.
“Questi dati dimostrano la capacità di Italchimica di unire crescita, stabilità finanziaria e una visione industriale di lungo termine”, ha commentato l’amministratore delegato Alessandro Fioretto.
Il piano industriale: nuovo stabilimento e incremento della capacità produttiva
Nel 2025 è stato completato a Padova, in via Maestri del Lavoro, il nuovo stabilimento gemello di 5.000 m² altamente automatizzato. L’avvio delle attività è previsto per giugno 2026 e porterà la superficie industriale complessiva a 30.000 m².
Le due nuove linee automatizzate si aggiungeranno alle dieci già operative, raddoppiando la capacità produttiva e migliorando la gestione di un portafoglio di oltre 1.600 referenze, suddivise tra mercato professionale e grande distribuzione. Il sito accoglierà inoltre uno dei più grandi impianti di stoccaggio del Nord Italia, con 29 silos da 55 m³ per materie prime e 4 dedicati ai semilavorati.
Certificazione ambientale ISO 14064: misurare per ridurre
All’interno della propria strategia ESG, Italchimica ha ottenuto la certificazione ISO 14064-1:2018, che certifica la misurazione delle emissioni di gas serra in linea con gli standard ONU. Il primo inventario GHG, relativo al 2023, ha quantificato 52.863 tonnellate di CO₂ equivalente, per il 97% riconducibili a emissioni indirette (energia, trasporti, materie prime). Questi dati rappresentano oggi la base per le strategie future di riduzione dell’impatto ambientale.