News

Il primo rotolo tecnico compostabile in cotone naturale

Al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, il 25 settembre è stato presentato Cott’n’Roll – Ecosistemi del Gusto e della Sostenibilità, evento dedicato agli operatori Ho.Re.Ca. che ha segnato l’introduzione di un nuovo prodotto nel panorama del tessile tecnico monouso: Cott’n’Roll, il primo rotolo in puro cotone naturale, compostabile e ad alte prestazioni.

Il progetto nasce da Sanitars, storica azienda italiana del tessile tecnico, in sinergia con il brand NATURaLL, con l’obiettivo di proporre una soluzione concreta che unisca efficienza operativa e responsabilità ambientale.

“Abbiamo trasformato un materiale antico come il cotone in un’innovazione contemporanea, capace di coniugare efficienza, stile e coscienza ambientale”, ha dichiarato Andrea Lorenzotti, Founder e Direttore Generale di NATURaLL e Cott’n’Roll.

Applicazioni e vantaggi operativi

Nel corso dello showcooking condotto dallo chef e brand ambassador Davide Bigarella, in arte Mr. BIG, sono stati illustrati i principali ambiti di applicazione del prodotto, in sostituzione a materiali tradizionali come carta, pellicole o tessuti sintetici:

  • Riposo: gestione dei succhi in carne post-cottura
  • Filtraggio: chiarificazione di burro e brodi
  • Asciugatura: preparazione ottimale di alimenti per il sottovuoto
  • Frittura: assorbimento leggero e uniforme dell’olio
  • Impiattamento: pulizia di precisione per il fine dining.

Cott’n’Roll non è un accessorio, è uno strumento tecnico con un’anima sostenibile. Unisce la cultura del cotone alla precisione che serve ogni giorno dietro ai fornelli”, ha raccontato Bigarella, sottolineando come il prodotto risponda a esigenze reali, senza compromessi tra estetica e funzionalità.

Ogni fase applicativa è stata co-sponsorizzata da brand partner del food-tech come Wilfred, Valko, Koppert Cress, Ambrogio Sanelli, a dimostrazione della sinergia concreta tra industria e innovazione culinaria.

A dare struttura teorica alla giornata è stato il panel curato dalla Maestro Martino Food Academy, rappresentata dal direttore Massimo De Maria, che ha guidato un confronto sul valore della convergenza tra ricerca, formazione e innovazione d’impresa. “Il futuro della cucina professionale dipende dalla capacità di integrare materiali, saperi e competenze, trasformando ogni gesto tecnico in un atto culturale consapevole. Non si tratta solo di scegliere soluzioni sostenibili, ma di ridefinire il modo in cui pensiamo e costruiamo il lavoro in cucina”, ha affermato De Maria, sottolineando come ogni innovazione, per essere davvero significativa, debba generare valore operativo e visione condivisa.

Con il lancio di Cott’n’Roll, Sanitars e i brand collegati introducono un paradigma in cui design, tecnologia e sostenibilità si fondono, offrendo un’alternativa concreta ai materiali convenzionali e aprendo la strada a un nuovo modello di utilizzo responsabile nel settore Ho.Re.Ca.

naturallcotton.com

 

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker