I vincitori del Purus Innovation Award 2025

26/9/2025 – Il settore del cleaning professionale si trova oggi ad affrontare sfide complesse: carenza di personale qualificato, elevato turnover, sforzi fisici gravosi per gli operatori, pressioni sui costi e requisiti sempre più stringenti in materia di sostenibilità. In questo scenario, i vincitori del Purus Innovation Award (PIA) 2025 si distinguono per aver sviluppato prodotti e sistemi capaci di proporre soluzioni concrete e innovative, in grado di migliorare salute, efficienza e sostenibilità delle attività di pulizia.
Quest’anno sono state 63 le aziende candidate, con tre finalisti per ciascuna delle sei categorie in gara. I premi sono stati assegnati durante la serata inaugurale della fiera CMS Berlin 2025, davanti a circa 280 ospiti.
“Il livello delle proposte è stato molto alto e la scelta non è stata semplice. Alla fine abbiamo premiato soluzioni che mostrano in modo chiaro come il settore sappia affrontare le criticità attuali con approcci innovativi e lungimiranti”, ha dichiarato Tanja Čujić, presidente della giuria e membro del consiglio direttivo della Federal Guild Association of the Building Cleaning Trade.
Robotica e macchine per la pulizia
Nella nuova categoria “Robotica/AI” ha prevalso Kärcher con il robot KIRA B 200, una lavasciuga pavimenti per grandi superfici, dotata di sistema operativo dedicato e capace di lavorare in piena autonomia. Grazie al sistema di dosaggio ottimizzato di acqua e detergente e al monitoraggio tramite app, combina efficienza e risparmio di risorse. Nella categoria “Macchine per la pulizia”, il riconoscimento è andato a Wetrok per la Spin BeFree, una mini lavasciuga compatta con impugnatura ergonomica a S e trazione meccanica a spazzola, studiata per ridurre lo sforzo fisico degli operatori. I serbatoi, completamente smontabili e lavabili a mano, garantiscono inoltre massima igiene.
Strumenti digitali e igiene nei bagni
Nella categoria “Strumenti digitali e sistemi” si è imposta PlanD con Paula, assistente vocale AI multilingue (25 lingue) che semplifica l’accesso a tutte le funzioni del software aziendale: turni, segnalazioni di guasti, assenze per malattia. Per l’igiene nei bagni, il premio è andato a Ophardt Hygiene-Technik con PRAESIDIO Fuel Cell, un dispenser touchless alimentato da cella a combustibile che utilizza isopropanolo al 70%. In questo modo non solo garantisce una disinfezione efficace, ma produce anche energia, evitando la sostituzione frequente delle batterie.
Detergenti e attrezzature
Il premio per i detergenti è stato assegnato a Dr. Schnell con il sanificante MILIZID ONE, formulato esclusivamente con materie prime rinnovabili di origine europea. La novità risiede nell’impiego di componenti inediti come tensioattivi derivati da olio di insetti e acido metansolfonico ottenuto da biogas bilanciato di massa. Infine, nella categoria “Attrezzature”, è stata premiata ARCORA International con il sistema FLEX-ON, un supporto regolabile da 38 a 52 cm che permette di riutilizzare frange consumate o ristrette, riducendo sprechi e costi.
Il Purus Innovation Award 2025 ha evidenziato come l’innovazione nel settore cleaning punti a soluzioni capaci di alleggerire il lavoro degli operatori, ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza. Dai robot autonomi ai detergenti eco-friendly, passando per strumenti digitali inclusivi e accessori che prolungano la vita dei materiali, le aziende premiate sono la dimostrazione che che il futuro delle pulizie professionali è sempre più sostenibile, intelligente e orientato al benessere delle persone.