Igiene e Ambiente - Disinfestazione

Una invasione di arvicole

Il caso riportato risale al secolo scorso e precisamente verso la fine del ventesimo secolo. Ne è quindi passata di acqua sotto i ponti e potrebbe essere avanzata l’obiezione che acqua passata non macina più. Pur tuttavia le arvicole sono ancora presenti nell’italico territorio, ma sono scomparse dalle etichette dei nostri biocidi, il che giustifica, o mi pare che lo faccia, le mie perplessità.

Vero è che mi sembra di essere l’unica voce che richiama l’attenzione su certi eccessi legislativi, ma questo potrebbe sottolineare che non sono dalla parte della ragione, ma anche se così fosse il problema rimane. Vedi anche quanto riportato nelle conclusioni. In estrema sintesi l’evento è accaduto in una cascina riadattata a Liceo (prestigioso) posto alla latitudine di 45° e 22’ e a 9° e 10’ di longitudine. Quindi nel milanese.

Il contesto è fantastico, ricco di alberi (anche da frutto), siepi, aiuole e prati all’inglese. In uno di questi di circa 4 pertiche milanesi, visto che siamo in area ex agricola, l’unità di misura mi sembra pertinente; quindi circa 2.500 m². Orbene in questa area in poco più di due anni si è concretizzata una infestazione di arvicole disseminate per tutta l’area a macchia di leopardo. Mi sembra di ricordare che i fori di entrata ammontassero a oltre il centinaio concentrati in sei punti del prato. Il timore era che l’infestazione si diffondesse ulteriormente per cui fu deciso di intervenire interpellando una ditta di Bolzano che produceva esche rodenticide che, vox populi, erano utilizzate soprattutto nei meleti assai estesi in quelle zone. 

Su indicazione del servizio tecnico di quella azienda (non più presente sul mercato) posizionammo numerosi punti esca esponendo cartelli indicatori che interdivano l’area al passaggio di chicchessia. Ricordo che il calendario dei trattamenti fu impostato su 5 cicli a distanza di 30-40 gg e il protocollo esigeva di asportare l’esca alla fine di ogni ciclo. I risultati furono soddisfacenti tanto che, nell’anno successivo, non vi furono avvistamenti.

L’esca mi sembra che fosse a base di bromadiolone e la base alimentare costituita da granaglie e ogni punto esca pesasse ≤ 20 g. Il totale di esca utilizzata non fu quindi di poco conto e il consumo reale di ± il 25%. 

Conclusioni

Certamente il nostro operare alla luce dei protocolli attuali lascerebbe molto a desiderare sia dal punto di vista della sicurezza che dell’ambiente, ma passare a non menzionare nelle etichette entità infestanti e parassiti mi sembra eccessivo anche alla luce delle sempre più numerose segnalazioni di specie aliene molto invasive. Un riferimento metodologicamente corretto, a parer mio, lo si trova nel testo delle etichette dei disinfettanti, antisettici e antibiotici (sia di uso umano sia veterinario) in cui viene indicato uno spettro di azione che contempla l’efficacia nei confronti di gruppi di parassiti simili dal punto di vista sistematico, valga l’esempio degli antibiotici in cui si indica: “efficace nei confronti dei batteri Gram positivi e Gram negativi”. Parliamone.

 

Nome Scientifico: Arvicola terrestris

Nome italiano: Arvicola acquatica – ratto d’acqua                   

Nome inglese: Water Vole

Nome spagnolo: Rata topera

 

Inquadramento Sistematico

Phylum: Vertebrati

Classe: Mammiferi

Ordine: Roditori

Famiglia: Microtidi

Specie: Arvicola terrestris

Dimensioni

Adulto:

Lunghezza (corpo + testa): 100-220 mm

Lunghezza coda: 70-120 mm

Peso: 100-180 g

Caratteristiche e Diffusione

Simile alla Arvicola agreste, è grande il doppio e la coda è più lunga(circa la metà del corpo). Pesante e di struttura robusta. La testa è tondeggiante con muso breve, le orecchie sono piccole e poco visibili e gli occhi sono piccoli. I piedi posteriori sono sproporzionalmente lunghi. Il pelo è scuro, di colore brunastro. Abile nuotatore è legata alle zone umide e alle pianure ed è diffusa in tutta Italia tranne la Sardegna e le isole minori. Attiva durante il giorno e la notte, anche d’inverno.

Abitudini Alimentari

Si nutre di parti ipogee ed epigee dei vegetali.

Ciclo Biologico

Piuttosto prolifico in annate favorevoli e tale fenomeno può causare distruzione di intere coltivazioni.

Durata della gestazione: 19-22 gg

N° parti/anno: 3-4

N° nati/parto: 2-6

Peso alla nascita: 0,5-1 g

Maturità sessuale: a 42-60 gg dalla nascita

Vita media: 2-4

Il topo campagnolo è una arvicola (Arvicole microtus) e il genere contempla numerose specie

Graziano Dassi

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker