Ho.re.ca.Prima Pagina

La pulizia come elemento di eccellenza

Abbiamo incontrato Bartolomeo D’Amico, direttore del Grand Hotel Masseria Santa Lucia di Ostuni, per farci raccontare come si svolge questo importante servizio che ruota attorno alla preziosa figura della governante

Abbiamo intervistato Bartolomeo D’Amico, manager alberghiero pugliese che dirige il Grand Hotel Masseria Santa Lucia di Ostuni, con il quale abbiamo parlato dell’importanza di igiene e pulizia come elementi di eccellenza nelle strutture di grande prestigio.

Può presentarci brevemente le figure professionali che, sotto la sua guida, si dedicano alle pulizie del ristorante, delle camere, dei bagni, della hall, della cucina e degli altri ambienti? 

“Naturalmente,  a capo delle figure professionali, vi è una governante, con noi ormai da oltre un ventennio, coadiuvata da una squadra di circa una ventina di  cameriere  selezionate negli anni, assistite da un’agenzia esterna che si occupa dell’HACCP. Analizzo in particolare la figura della governante perché è certamente uno dei ruoli più importanti per la gestione dell’albergo, per questa ragione la scelta  – come nel nostro caso – deve necessariamente cadere su personale altamente formato. Nel nostro caso, puntando su questa preziosa figura, ci siamo posti l’obiettivo di organizzare un eccellente servizio, valorizzando al meglio le prerogative di accuratezza e flessibilità in tutte le mansioni che contraddistinguono la professionalità di una brava governante”.

In particolare, a quali specifici compiti è preposta la housekeeper? 

“Deve, ovviamente, arrivare in hotel prima delle cameriere, verificando il lavoro di pulizia che è stato svolto dal personale addetto, per poi proseguire controllando la predisposizione delle sale riunioni occupate nella giornata. L’incarico più delicato è quello di organizzare  la pulizia ed il riassetto camere per ogni cameriera in servizio. Il lavoro della governante procede quindi distribuendo alle cameriere la stampata del foglio di servizio, in cui sono segnati il numero della camera, la data di arrivo e di partenza e la tipologia di camera. Naturalmente la gestione del lavoro ai piani è di enorme rilievo: infatti la pulizia e l’ordine sono tra i fattori più richiesti e notati dagli ospiti ed è molto importante che tutto funzioni alla perfezione per garantire il soggiorno ottimale a tutti i clienti della struttura. Di competenza della housekeeper, infine, è anche il controllo della biancheria all’interno delle stanze, per poi passare ai giri di verifica-supervisione della pulizia nella hall e nelle parti comuni. Queste ultime due zone essendo tra le  più frequentate e vissute dagli ospiti, richiedono particolare attenzione e una manutenzione accurata”.

Pulire la cucina e i locali preposti alla ristorazione in modo corretto è fondamentale per ridurre il rischio di potenziali contaminazioni e garantire quindi ai clienti la salubrità dei piatti serviti. Come sono organizzati questi interventi nel suo Hotel? 

“Siamo seguiti da una organizzazione esterna, che effettua regolari controlli a campione, su acqua, condizionatori, rubinetti, affettatrici, celle, oltre che sulle mani dei collaboratori. La pulizia delle cucine e dei piani di lavoro gioca un ruolo fondamentale: è l’ideale per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari, dei suoi operatori e, soprattutto, dei consumatori finali.  Il nostro principale obiettivo è quello di rispettare puntualmente l’HACCP, ovvero una serie di misure cautelative che assicurano ai clienti gli standard minimi di sicurezza. Questo indispensabile sistema di controllo, come è noto, mira ad eliminare alla base i rischi collegati agli alimenti, garantendo eccellenti condizioni di pulizia degli strumenti, dei locali e di tutto ciò che entra in contatto con gli alimenti. Mi preme sottolineare che  i detergenti H.A.C.C.P. devono essere in grado di eliminare qualsiasi traccia di sporco organico da strumenti, attrezzature e piani di lavoro. Altro punto fondamentale, i detergenti per la pulizia delle cucine professionali devono essere completamente inodori, per non alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti”.

La qualità dell’aria negli alberghi influisce direttamente sul benessere e sulla salute delle persone che vi soggiornano. Quanto è curato, questo aspetto, nel suo hotel? 

È ormai consolidata anche nell’opinione pubblica l’idea che l’inquinamento dell’aria negli ambienti interni e in particolare negli hotel, alberghi e strutture ricettive sia correlato a impatti negativi sullo stato di benessere e salute dei clienti e del personale di servizio. Alberghi e hotel sono luoghi frequentati periodicamente da un elevato numero di persone, tra clienti personale e fornitori esterni, e di conseguenza è indispensabile eliminare la carica batterica (batteri, virus, funghi, spore, muffe e cattivi odori) dei precedenti clienti per ripristinare un ambiente incontaminato, pulito e fresco. Per queste e molte altre ragioni la qualità e salubrità dell’aria indoor per noi conta tantissimo e dedichiamo molta attenzione ad entrambi gli aspetti. Se non sanificati a dovere, gli impianti dell’aria possono essere vettore di  legionella, inoltre un’acqua e un aria pulita, alla giusta temperatura, rendono più gradevole il soggiorno dell’ospite”.

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker