News

Si chiude con successo il Forum Facility 2024

Nel corso delle due giornate, esperti del settore e rappresentanti istituzionali si sono alternati per discutere strategie innovative e condividere best practice. Hanno partecipato all'evento oltre 400 delegati

Con una partecipazione di oltre 400 delegati, si è concluso il Forum Facility 2024, evento di riferimento per il settore del facility management. La manifestazione, organizzata da ISSA Pulire Network con la partnership istituzionale di ASSISTAL – l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management, ha offerto un’importante piattaforma di confronto tra istituzioni, aziende e professionisti, toccando temi di grande attualità quali la transizione ecologica, il nuovo Codice degli Appalti, e la formazione e sicurezza sul lavoro.

Nel corso delle due giornate, esperti del settore e rappresentanti istituzionali si sono alternati per discutere strategie innovative e condividere best practice. La prima giornata ha esplorato in profondità il ruolo delle tecnologie digitali e dell’efficientamento energetico nella transizione ecologica, mentre la seconda ha posto l’accento sulle novità normative del codice degli appalti, la digitalizzazione e le pratiche per migliorare la sicurezza e la formazione nei luoghi di lavoro.

A commentare il successo dell’iniziativa è Toni D’Andrea, Amministratore Delegato di ISSA Pulire Network – “Siamo estremamente soddisfatti della grande partecipazione al Forum Facility 2024. L’evento ha dimostrato ancora una volta quanto sia cruciale creare spazi di dialogo e confronto su temi come la transizione ecologica, il nuovo Codice degli Appalti e la sicurezza sul lavoro. Voglio ringraziare tutti i relatori per il loro prezioso contributo: le loro competenze e visioni hanno arricchito il dibattito e fornito strumenti concreti per affrontare le sfide del nostro settore.”

Tra i principali interventi, si segnalano le riflessioni sulla transizione ecologica analizzata come opportunità strategica in cui le ESCo hanno un ruolo fondamentale, per questo devono diventare riconoscibili collaborare con la pubblica amministrazione; questo il parere di Emanuela Trentin, CEO Siram Veolia, e Claudio Galli, DIrettore Area Centro di ENGIE Italia BU Energy Solution. La transizione ecologica è stata anche rapportate alle attività del facility management da Gian Luca Gregori, Rettore UNIVPM – Presidente Webuild, che ha dichiarato “Il facility manager interviene sui dati, sul digitale ma tutto questo ha senso se viene collegato con la strategia di sostenibilità dell’impresa”. Importante anche il contributo di Aurelio Regina, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Energia, sul tema della decarbonizzazione e l’autonomia energetica. A Forum Facility si è parlato anche del nuovo Codice degli Appalti, che introduce principi di trasparenza e qualità come evidenziato da Giuseppe Busia, Presidente di ANAC. A seguire gli interventi sul tema di Giovanni Pontrelli CEO di Getec e Giuseppe Cinquanta Amministratore Delegato I.F.M. SpA e gli approfondimenti di Marco Pantera, Direttore della centrale di acquisti Aria Spa. Italia Spa, su digitalizzazione e formazione come elementi chiave per il futuro del settore. Di Formazione hanno parlato anche Anna Giuntini, CEO PH Facility e Angelo Carlini, Amministratore Unico di Carlini Signal Srl, definendola un elemento di attrattività e crescita per le aziende.

Il pomeriggio del secondo giorno è stato dedicato al tema della sicurezza e della formazione a cui hanno partecipato tra gli  altri Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL, e Pietro Cum, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Centro ELIS. A completare il programma di Forum Facility sono state 3 Lectio Magistralis rispettivamente dell’ Arch. Mario Cucinella, del Prof. Giulio Sapelli e del Prof Enrico Giovannini che hanno condiviso il proprio punto di vista sui temi che hanno animato il convegno.

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker