Igiene e Ambiente - DisinfestazionePrima Pagina

Allarme blatte in Food Zone

La sicurezza alimentare è regolata da normative cogenti e volontarie. Un corretto protocollo di gestione degli infestanti prevede l’utilizzo di prodotti e attrezzature certificati

Case study #1 – struttura sanitaria

Il primo studio è stato eseguito nel 2024 in una struttura sanitaria che disponeva un’area mensa con cucina annessa per i dipendenti. I locali presentavano monitoraggio mediante CP attivati con attrattivo alimentare. I dati desunti dai controlli effettuati durante l’anno 2023 evidenziavano “picchi” di catture medie che superavano abbondantemente la soglia di cinque individui per postazione di controllo. In particolare, nei periodi primaverili dell’anno 2023 si era raggiunta la media di circa 20 individui catturati per Control Point, il che aveva portato l’azienda fornitrice di servizi ad eseguire azioni correttive sia con prodotti liquidi con attività snidante e abbattente, sia interventi con prodotti a base gel, per un totale di 14 interventi al fine di contenere l’infestazione da Blattella germanica in essere.

La proposta tecnica di eradicazione dell’infestazione ha previsto dapprima uno studio dell’ambiente, con identificazione dei punti di possibile e maggiore sviluppo dell’infestazione e della nidificazione di Blattella germanica, una implementazione dei Control Point presenti sulla base del suddetto studio ambientale, un blocco produttivo per una pulizia accurata degli ambienti e infine tre interventi con un prodotto gel, certificato SSZ e quindi utilizzabile in area di manipolazione alimenti (cucina). Il primo monitoraggio (22 gennaio 2024) evidenziava una media di circa 6 individui di Blattella germanica per postazione di monitoraggio, sia in stadio adulto che in stadio preimmaginale. Il 29 gennaio 2024 si provvedeva al primo trattamento con prodotto a base gel, andando a creare delle postazioni dispensative sulla base delle quantità indicate in etichetta, oltre a posizionamento identificato sulla base delle criticità rilevate e dei punti di possibile annidamento. Al secondo monitoraggio (12 febbraio 2024) era evidente una riduzione del numero di individui catturati (3 di media per Control Point), oltre a un consumo di gel concentrato sotto il nastro trasportatore delle stoviglie sporche (circa il 60,0% dei punti esca posizionati). Erano visibili anche carcasse di infestanti. Si è provveduto quindi, sempre in data 12 febbraio 2024, ad eseguire un secondo intervento di disinfestazione, con riposizionamento di gel nei punti dove lo stesso era stato consumato. Il 23 febbraio 2024 si è eseguito il terzo monitoraggio che ha evidenziato l’assenza di catture nei Control Point. Si è altresì evidenziato un consumo di esca minore nell’area sotto il nastro trasportatore delle stoviglie sporche, ma anche nell’area di taglio del pane, segno che plausibilmente in quella zona erano state deposte delle ovature che nel tempo si erano schiuse. In accordo con l’organizzazione si è provveduto ad integrare punti gel dove erano stati totalmente o parzialmente consumati (circa il 20% dei punti esca posizionati). Nei successivi tre controlli non si è evidenziata una recrudescenza del fenomeno. Con questo primo test si è quindi potuto evidenziare che, grazie ad un corretto protocollo di gestione degli infestanti e utilizzo di prodotti certificati SSZ da HACCP International risulta possibile l’eradicazione da infestazioni di Blattella germanica.

Case study #2 – Bar/bakery

Il secondo studio è stato eseguito in un bar/bakery in Emilia-Romagna con laboratorio di preparazione panificati e magazzino di stoccaggio alimenti. La struttura gestiva il controllo degli infestanti in autonomia ma, valutato che non era in grado di gestire la situazione, aveva chiesto supporto ad un’azienda di servizi, la GreenTech Pest Control. La sinergia tra GreenTech Pest Control e Infestalia si è sviluppata nello studio di un protocollo per il corretto posizionamento dei CP, l’identificazione delle azioni da mettere in atto per un’accurata pulizia degli ambienti e le metodiche di trattamento con prodotto biocida in formulazione gel, certificato da HACCP International, al fine di cercare di eradicare l’infestazione in tre interventi. Il primo monitoraggio evidenziava una presenza media di circa 40 individui catturati per postazione tra cui individui di Blatta orientalis, oltre a stadi adulti e preimmaginali di Blattella germanica. Il primo intervento è stato eseguito in data 10 ottobre 2024, interessando sia le aree produttive che distributive, oltre che l’areale magazzino. Dopo quindici giorni, in data 24 ottobre 2024 i monitoraggi rilevavano una riduzione di circa il 50,0% della popolazione di infestanti presenti, con consumo completo di tutto il gel posizionato. Si provvedeva quindi a ripristinare i vari punti dispensativi. In data 31 ottobre 2024 si appurava come l’infestazione era stata praticamente eliminata, fatto salvo un individuo di Blatta orientalis catturato dalle postazioni di monitoraggio. Proprio sulla base di questa cattura si provvedeva a ripristinare del gel ove risultava consumato (circa il 10% dei punti esca posizionati) come precauzione di una possibile recrudescenza dell’infestazione che, però, a seguito dei dati di monitoraggio eseguiti dal personale operativo di GreenTech Pest Control, non si è più rilevata.

Michele Ruzza, consultant e pest management advisor

Andrea Anelli, team tecnico Infestalia, formazione e consulenza

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker