Online con metodo
Il marketing online offre strumenti utili per raggiungere un pubblico mirato, costruire la propria reputazione in rete e far crescere il proprio business
Nel dinamico mondo di oggi, anche per un’impresa di pulizia farsi notare dai clienti giusti richiede più del semplice passaparola. In questo, un valido aiuto è in grado di offrirlo il marketing digitale. Non si tratta di diventare esperti di codici e algoritmi complessi, ma di comprendere alcune strategie chiave e metterle in pratica in modo efficace. Vediamo insieme come sfruttare il web per aumentare la visibilità della propria impresa.
Una vetrina online
Bisogna immaginare il proprio sito web come se fosse la vetrina del proprio negozio, aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accessibile a chiunque stia cercando i servizi offerti. Avere una presenza online professionale non è più un lusso, ma una necessità per trasmettere affidabilità e serietà. Ma cosa dovrebbe contenere questa vetrina digitale per attirare i clienti giusti? Innanzitutto, i servizi offerti vanno presentati in modo chiaro e dettagliato, non limitandosi a elencare “pulizie domestiche” o “pulizie uffici”. Bisogna approfondire, spiegando cosa includono i servizi. Ad esempio, per le pulizie domestiche si potrebbe specificare la pulizia di pavimenti, bagni, cucine, vetri, la possibilità di pulizie approfondite o occasionali. Per le pulizie uffici, si potrebbe menzionare la pulizia di postazioni di lavoro, aree comuni, servizi igienici, svuotamento cestini, ecc. Importante includere anche eventuali servizi speciali come la pulizia di tappeti, moquette, o trattamenti specifici per pavimenti.
Un altro aspetto importante è rappresentato dalla trasparenza sui prezzi. Indicarli chiaramente, o dare un’idea di essi, è un fattore determinante per molti clienti. È possibile indicare tariffe orarie, prezzi a forfait per determinati servizi o fasce di prezzo in base alle dimensioni degli ambienti. Se si preferisce fornire preventivi personalizzati, spiegare chiaramente il processo e invitare i visitatori a contattare per un sopralluogo gratuito.
Rendere facile il contatto
Le informazioni di contatto devono essere ben visibili in ogni pagina del sito e devono includere il numero di telefono, l’indirizzo email e, se esiste una sede fisica aperta al pubblico, anche l’indirizzo. Un modulo di contatto diretto è un modo comodo attraverso il quale i potenziali clienti possono inviare una richiesta. Le opinioni di altri clienti sono una potente forma di riprova sociale. Se un’azienda ha clienti soddisfatti, vale la pena chiedere il permesso di pubblicare una loro breve testimonianza sul proprio sito web. Si può anche integrare con recensioni da piattaforme esterne, come ad esempio Google My Business. L’ideale sarebbe creare sul sito una sezione “cosa dicono di noi”, con citazioni di clienti che elogiano professionalità, qualità del servizio o puntualità. Molto utile anche prevedere una sezione “chi siamo”, che racconti la storia della propria impresa, i propri valori, la propria esperienza e le qualità distintive dalla concorrenza. Un tocco umano può fare la differenza nel costruire fiducia. Non dimentichiamo che un sito web ben progettato, facile da navigare e visivamente accattivante trasmette professionalità e cura per il dettaglio. Fondamentale assicurarsi che sia ottimizzato per la visualizzazione su dispositivi mobili (smartphone e tablet).
Usare i social media
Per un’impresa di pulizia, questi strumenti possono diventare un canale prezioso per entrare in contatto con potenziali clienti a livello locale, costruire una community e mostrare il proprio lato umano. Non serve essere ovunque: è importante concentrarsi sulle piattaforme dove è più probabile trovare il proprio pubblico target. Ad esempio, Facebook e Instagram sono spesso efficaci per raggiungere un pubblico ampio e locale. LinkedIn può essere utile se ci si rivolge principalmente ad aziende e uffici. A prescindere dal social scelto, l’importante è creare contenuti di valore, non limitandosi quindi a pubblicizzare i propri servizi ma condividendo contenuti utili e interessanti per il tuo pubblico, come ad esempio consigli pratici per la pulizia domestica, oppure brevi video o post con trucchi per pulire diverse superfici, organizzare gli spazi o rimuovere macchie difficili. I contenuti visivi devono essere di qualità: foto e video ben fatti sono molto più coinvolgenti del semplice testo.
Un’ottima iniziativa social può anche consistere nel mostrare i dietro le quinte della propria attività: mostrare il team al lavoro (nel rispetto della privacy dei clienti), i prodotti utilizzati, i risultati ottenuti. Questo contribuisce a umanizzare il proprio brand. Altri contenuti che riscuotono successo sui social sono le case history (anonimizzate) che raccontano come è stato risolto un problema per un cliente, i sondaggi e le domande (utili a coinvolgere il pubblico e sapere quali servizi cerca), le promozioni speciali esclusive per i follower (incentivano le persone a seguire la pagina offrendo sconti o vantaggi).
Non bisogna mai trascurare l’interazione con la community, rispondendo ai commenti e ai messaggi in modo tempestivo e cordiale. Inoltre, partecipare a conversazioni locali, seguire le pagine di altre attività della propria zona e interagire con i loro post aiuterà a farsi conoscere e a costruire relazioni. La costanza fa la differenza: pubblicare regolarmente contenuti mantiene vivo l’interesse del pubblico. Non bisogna postare ogni giorno, ma creare un calendario editoriale e cercare di rispettarlo. Infine, non sottovalutare l’utilizzo delle storie, un mezzo informale e veloce per condividere aggiornamenti, promozioni lampo o momenti della propria giornata lavorativa.
Pubblicità online ed email marketing
Una volta ottenuta una solida presenza online con il sito web e i social media, si può iniziare a considerare l’utilizzo di strumenti di marketing più mirati per raggiungere un pubblico più ampio e coltivare i propri contatti. Piattaforme come Google Ads e Facebook Ads permettono di creare annunci pubblicitari che vengono mostrati a persone specifiche in base ai loro interessi, alla loro posizione geografica e ad altri criteri demografici. Rendono quindi possibile raggiungere un pubblico altamente mirato, consentendo contemporaneamente un controllo preciso sul proprio budget e di misurare i risultati delle proprie campagne.
Con Google Ads è possibile ad esempio creare annunci che compaiono quando qualcuno cerca su Google un tipo di impresa o un servizio in una determinata zona. Si paga solo quando qualcuno fa clic sull’annuncio sponsorizzato e visita il sito web dell’inserzionista. Con Facebook Ads, invece, è possibile mostrare i propri annunci a persone che vivono nella stessa area dell’inserzionista, che hanno mostrato interesse per la pulizia della casa o che hanno determinate caratteristiche demografiche.
Un’altra risorsa fondamentale, spesso gratuita per le attività locali, è Google My Business (ora Google Business Profile). Essa permette di creare e ottimizzare la propria scheda per apparire nei risultati di ricerca locali e su Google Maps quando le persone cercano servizi di pulizia in zona. Ovviamente è importante assicurarsi che le proprie informazioni siano accurate e aggiornate (nome, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura, sito web) e incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni positive. Le recensioni, infatti, influenzano notevolmente la decisione di altri potenziali clienti. Infine, analizziamo lo strumento dell’email marketing: costruire una lista di indirizzi email di potenziali clienti permette di comunicare direttamente con loro, inviando offerte speciali, promemoria stagionali o aggiornamenti sulla propria attività.
Per raccogliere indirizzi email, una buona strategia può essere quella di offrire un incentivo (ad esempio, una guida gratuita sulla pulizia o un piccolo sconto sul primo servizio) in cambio dell’iscrizione alla newsletter sul sito web o sui social media. Per incrementare il proprio database di indirizzi è anche importante creare email coinvolgenti, personalizzando i messaggi, segmentando la propria lista in base agli interessi dei clienti e offrendo contenuti di valore oltre alle semplici promozioni. Una buona idea, ad esempio, può essere l’invio di un’email in primavera con un’offerta speciale per le pulizie di primavera, oppure un promemoria prima delle festività natalizie per prenotare una pulizia post-feste. Il marketing digitale non è quindi un’attività da delegare completamente a esperti esterni (anche se può essere utile in alcuni casi), ma un insieme di strumenti che bisogna imparare a utilizzare per far crescere la propria impresa. Un sito web professionale è un ottimo punto di partenza, dal quale poi proseguire coltivando la propria presenza sui social media e considerando il potenziale della pubblicità online e dell’email marketing nel raggiungere i clienti giusti. La costanza e la cura dei dettagli, le stesse che è importante mettere in campo durante le operazioni di pulizia, sono importanti anche nelle strategie di marketing digitale.
Niccolò Luongo