Prima PaginaSanità

Legionella: come prevenire il rischio invisibile

La Legionella pneumophila è un batterio insidioso che prolifera in ambienti acquatici, soprattutto quando le temperature si mantengono tra i 20°C e i 50°C. Sebbene i rischi legati alla legionellosi siano ben documentati, in Italia il problema continua a essere sottovalutato, nonostante il preoccupante aumento dei casi negli ultimi anni. Secondo il Decreto Legislativo 18/2023, la Legionella è oggi riconosciuta come parametro prioritario nei piani di sicurezza delle acque. Tuttavia, la consapevolezza e l’applicazione pratica della normativa restano ancora parziali.

Nel 2022 si sono registrati oltre 3.100 casi di legionellosi in Italia, con una tendenza in crescita rispetto all’anno precedente. Le Regioni maggiormente colpite sono Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lazio e Piemonte, mentre la fascia d’età più esposta è quella degli over 60. Come sottolinea Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano, la legionellosi può presentarsi come una forma grave di polmonite, talvolta con esiti fatali, soprattutto nei soggetti anziani o con patologie pregresse. Fortunatamente, una diagnosi tempestiva consente un trattamento efficace tramite antibiotici specifici e supporto respiratorio.

La minaccia nei contesti sanitari

Negli ambienti ospedalieri e nelle strutture assistenziali, la diffusione della Legionella può avvenire attraverso aerosol prodotti da docce, impianti di ventilazione e dispositivi per terapie inalatorie. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 2,9% dei casi di legionellosi ha origine nosocomiale. Riccardo Tartaglia, Professore presso l’Università G. Marconi e Presidente dell’Italian Network for Safety in Healthcare, evidenzia l’importanza del ruolo delle Direzioni Sanitarie, chiamate a istituire protocolli specifici, nominare referenti per la gestione del rischio e garantire il monitoraggio regolare degli impianti idrici. In questi ambienti, i pazienti fragili rappresentano un target estremamente vulnerabile, e ogni ritardo nella prevenzione può avere conseguenze gravi.

Normative, obblighi e strategie di prevenzione

Il Decreto Legislativo 18/2023, insieme alle Linee Guida del Ministero della Salute del 2015, definisce in modo dettagliato le responsabilità delle aziende in merito al controllo della Legionella. Gli obblighi non si limitano alle strutture sanitarie: anche edifici civili come hotel, uffici, scuole e stabilimenti industriali devono predisporre un Piano di Sicurezza dell’Acqua, comprendente la valutazione del rischio e il monitoraggio continuo. Secondo Maria Francesca Torriani, Manager della Hygiene Division di Initial Italia, ogni impresa dovrebbe adottare un approccio integrato alla prevenzione, combinando analisi, sanificazioni periodiche, consulenza tecnica e formazione interna. Il servizio LFree di Initial rappresenta un esempio concreto di questa strategia, offrendo supporto completo nella gestione del rischio Legionella.

Perché la prevenzione non può essere rimandata

La Legionella è un pericolo silente, invisibile, ma con effetti molto concreti sulla salute pubblica e sulla reputazione delle aziende. Ignorare il problema può significare esporsi a conseguenze legali e sanitarie rilevanti. Ogni struttura dovrebbe adottare misure specifiche, basate su sopralluoghi accurati, piani di monitoraggio dettagliati, manutenzioni regolari e campionamenti periodici. In presenza di contaminazione, è indispensabile attuare interventi di bonifica tempestivi per garantire nuovamente la sicurezza dell’acqua distribuita e degli ambienti.

Investire in formazione e monitoraggio non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità etica verso dipendenti, pazienti, clienti e visitatori. Solo una prevenzione strutturata può ridurre significativamente il rischio di infezioni e garantire ambienti davvero sicuri. Oggi più che mai, la sicurezza idrica deve diventare una priorità nella gestione delle infrastrutture pubbliche e private.

Articolo tratto dal convegno “Legionella e Legionellosi: cosa sono e come si controllano per la sicurezza della salute e dell’ambiente”, organizzato da Initial il 31 marzo 2025 a Milano.

Fabio Chiavieri


 

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker