Prevenire le ICA con igiene e tecnologia

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) colpiscono ogni anno milioni di pazienti in Europa, causando complicazioni gravi, degenze prolungate e un pesante impatto economico. In Italia, si stimano circa 500.000 casi l’anno, con 11.000 decessi riconducibili a queste infezioni.
Fattori che favoriscono la trasmissione:
-
-
- Scarsa igiene delle mani tra operatori sanitari
- Uso improprio di dispositivi invasivi
- Superfici e strumenti contaminati
- Scarsa igiene di pazienti e visitatori
-
Fattori di rischio:
-
-
- Età avanzata e comorbilità
- Terapie antibiotiche prolungate
- Mancato rispetto dei protocolli sanitari
-
Igiene ospedaliera: il primo strumento di prevenzione
L’igiene in ambito sanitario è una misura semplice ma potentissima:
Pratiche igieniche fondamentali:
-
-
- Igiene delle mani con soluzioni idroalcoliche (da promuovere anche tra pazienti e visitatori)
- Sanificazione ambientale secondo protocolli aggiornati e monitorati
- Formazione periodica e sensibilizzazione del personale
-
Studi mostrano che una corretta igiene delle mani può ridurre l’incidenza delle ICA fino al 50%.
Tecnologia per una sanificazione più efficace
L’impiego di macchine moderne per la sanificazione migliora:
-
-
- L’efficienza del processo
- La riduzione dell’uso di sostanze chimiche
- La tracciabilità tramite report e sensori
- La velocità nella rotazione dei letti ospedalieri
-
Tecnologie usate:
-
-
- Vapore ad alta temperatura
- Luce UV-C
- Nebulizzazione automatica
- Acqua ozonizzata
-
Queste soluzioni, combinate con strategie di prevenzione multifattoriale, ottimizzano la lotta alle infezioni.
Le raccomandazioni dell’ECDC:
-
-
- Rafforzare i programmi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC)
- Migliorare la formazione e la sorveglianza
- Ridurre l’uso inappropriato di antibiotici, soprattutto in via profilattica
-
Obiettivo: ridurre le ICA del 30%
Con un’azione coordinata e responsabile, è possibile ridurre l’incidenza delle ICA di almeno il 30%. Questo obiettivo richiede:
-
-
- Impegno costante da parte del personale sanitario
- Adozione di nuove tecnologie
- Educazione e coinvolgimento di pazienti e familiari
-
Igiene, responsabilità e innovazione
Le infezioni correlate all’assistenza non sono inevitabili. Sono eventi spesso prevedibili e prevenibili, che richiedono:
-
-
- Rigore igienico
- Formazione continua
- Uso integrato della tecnologia
- Coordinamento delle politiche sanitarie
-
Maurizio Pedrini