Una fiera sempre più internazionale e strategica

Una piattaforma globale per il cleaning professionale
L’evento ha accolto 421 espositori, di cui 169 nuovi. La presenza internazionale è stata pari al 28%, con visitatori da 101 Paesi: Europa (76%), Asia (11%), America (5%), Africa (4%). Il successo è stato testimoniato anche dai numeri: 21.020 visitatori hanno affollato i padiglioni 8 e 12, rafforzando l’identità di Milano come hub globale per l’igiene professionale.
Le categorie merceologiche più rappresentate
Nel 2025, il 73% degli espositori è stato rappresentato da produttori, seguiti da fornitori di servizi, istituzioni, distributori e altri attori del settore.
Prodotti esposti
- Macchine: 26,88%
- Chimici: 14,70%
- Attrezzature: 14,70%
- Prodotti di consumo: 14,34%
- Componenti: 12,90%
Focus sull’innovazione: dal green alla digitalizzazione
La fiera ha messo in vetrina soluzioni all’avanguardia: macchine di nuova generazione, detergenti sostenibili, IoT, software per il facility management, e nuove aree tematiche come pest control (in collaborazione con AIDPI), componentistica, rifiuti e air hygiene.
I protagonisti del settore
Grande interesse anche per il concorso Product of the Year, vinto da I-Walk di I-Team, mentre il People’s Choice Mention è andato a Hy-genio di Hygenia.
Formazione e futuro: ISSA Pulire Lab
Il Padiglione 8 ha ospitato un ricco palinsesto con:
- 27 eventi
- 80 speaker
- 15 partner
I temi affrontati? AI, digitalizzazione, codice degli appalti, sostenibilità, lavoro dignitoso e rischi ambienti sensibili. Presente anche l’Hackathon ISSA Pulire, che ha coinvolto otto team universitari per immaginare la pulizia dei futuri stadi milanesi.
Un confronto con Interclean e uno sguardo al futuro
Pur non eguagliando i numeri di Interclean Amsterdam, la fiera milanese si conferma una concorrente credibile. Una nuova partnership tra ISSA e Interclean vedrà l’organizzazione della parte formativa dell’edizione olandese 2026 proprio a cura di ISSA Pulire Network.
Conclusioni
In un contesto internazionale complesso, ISSA Pulire 2025 ha confermato la sua vocazione al business, all’innovazione e alla formazione, dimostrando di essere un evento imprescindibile per chi opera nel mondo della pulizia professionale e del facility management.
Maurizio Pedrini





