Pratiche igieniche d’alta gamma

La pulizia non è solo un requisito tecnico, ma un elemento chiave dell’accoglienza. All’Hilton Garden Inn Lecce, struttura che combina comfort moderni e tradizione pugliese, igiene e sicurezza sono considerate parte integrante dell’esperienza dell’ospite. Ne parla Giancarlo De Venuto, direttore generale, che guida l’hotel dal 2010 forte di una lunga esperienza nel settore alberghiero internazionale.
Igiene come cultura aziendale
Secondo De Venuto, la pulizia e la sanificazione rappresentano la base della fiducia tra ospite e struttura. Non si tratta solo di rispettare standard, ma di promuovere una vera e propria cultura aziendale che valorizza benessere, sicurezza e comfort. Questo approccio è parte della filosofia Hilton, in cui la qualità totale si misura anche attraverso la percezione del cliente, con un grado di soddisfazione che deve attestarsi almeno al 76% su questo tema.
Un team formato e specializzato
Il lavoro di squadra è determinante. All’interno dell’hotel operano figure specializzate per ogni area: cameriere ai piani gestite da una società in appalto genuino, addetti alle pulizie per hall e aree comuni, personale HACCP per cucina e ristorante. La selezione avviene in base alle competenze tecniche e all’attitudine al dettaglio, mentre la formazione è continua con aggiornamenti su protocolli, normative e utilizzo di macchinari ecologici.
La cucina e le aree ristorative
La prevenzione parte dalla cucina, dove è applicato un protocollo HACCP rigoroso. Sono previste checklist giornaliere, ispezioni interne, pulizie a ogni turno e sanificazioni profonde a fine giornata. La sicurezza è garantita anche attraverso la rotazione delle scorte secondo il metodo FIFO, il controllo delle temperature e la tracciabilità degli alimenti.
Sanificazione diffusa in tutti gli ambienti
Dalle camere agli spazi comuni, ogni area dell’hotel è inclusa in un piano strutturato di sanificazione. I punti di contatto frequenti, come maniglie e pulsantiere, vengono trattati con particolare attenzione. In cucina e sala da pranzo vengono impiegati detergenti battericidi, vapore secco per superfici resistenti, macchinari a ozono o nebulizzazione controllata, sempre in orari che non interferiscono con il servizio. Anche gli impianti di climatizzazione sono oggetto di manutenzione costante: filtri HEPA, unità di trattamento aria e controlli periodici garantiscono qualità e salubrità del microclima.
Le richieste degli ospiti
Dopo la pandemia, la sensibilità verso la pulizia è cresciuta. Gli ospiti chiedono trasparenza sui protocolli, frequenza degli interventi, prodotti utilizzati e modalità di sanificazione. Vengono richieste camere senza deodoranti o spray profumati, la possibilità di concordare l’orario delle pulizie o di limitarne la frequenza, e garanzie su moquette, materassi e bagni. Per rispondere, l’hotel comunica le procedure in modo visibile, tramite display informativi o QR code in camera, rafforzando così la fiducia e la percezione di qualità.
Impatto sulla reputazione digitale
La pulizia è uno degli aspetti più citati nelle recensioni online e contribuisce in modo decisivo alla reputation. Anche dettagli apparentemente secondari, come l’odore di pulito in camera o la brillantezza dei vetri nella hall, sono percepiti dagli ospiti come segnali di professionalità e rispetto.
Sostenibilità e innovazione
Hilton Garden Inn Lecce ha adottato prodotti ecologici e biodegradabili, con sistemi di dosaggio controllato per ridurre sprechi e tutelare l’ambiente. La sostenibilità si unisce alla sanificazione all’interno del programma globale LightStay, che monitora consumi energetici, idrici e gestione dei rifiuti. La scelta di ridurre plastica monouso, collaborare con fornitori locali e adottare tecnologie a basso impatto ambientale è parte di un modello di ospitalità consapevole.
Dall’esperienza della pandemia a nuovi standard
Il Covid-19 ha rappresentato un punto di svolta, imponendo protocolli più stringenti e modificando le abitudini di igienizzazione. Oggi l’hotel mantiene pulizie frequenti con prodotti certificati, particolare attenzione ai punti critici e una comunicazione più trasparente. L’esperienza ha reso la pulizia un vero elemento di marketing, rafforzando la reputazione e permettendo una maggiore personalizzazione del servizio in base alle esigenze degli ospiti.
Verso la certificazione
L’hotel sta valutando la possibilità di ottenere certificazioni di qualità e sicurezza ambientale. Per De Venuto si tratta di un obiettivo realistico, che rappresenterebbe non solo un riconoscimento formale ma anche uno strumento operativo per consolidare standard elevati nel tempo.
Maurizio Pedrini