Prima PaginaTecnologia

La sfida dell’automazione

La robotica è sempre più diffusa in numerosi ambiti industriali, su tutti manifatturiero e logistica. Lo sviluppo di modelli di robot e cobot è iniziato anche per quanto riguarda il settore del cleaning, ma sarà necessario un po’ di tempo e considerare alcune criticità perchè queste tecnologie facciano parte in pianta stabile delle operazioni di pulizia

Quali sono i benefici e i vantaggi che la robotizzazione può regalare al settore del cleaning, quali cambiamenti avverranno nell’approccio al lavoro e quali criticità bisogna affrontare perché la robotica si diffonda in maniera omogenea e diventi stabilmente parte dell’operatività nel settore della pulizia professionale? Ne abbiamo parlato durante la seconda edizione del convegno CleaningPiù con Stefano Grosso, membro del Focus Team Macchine Autonome AFIDAMP, intervenuto come relatore nel contesto della sessione “Il cleaning tra presente e futuro”.

Liberare risorse

Il principale obiettivo dei robot per la pulizia professionale è quindi quello di automatizzare le attività ordinarie e ripetitive, in modo da liberare il lavoratore umano da tali incombenze e renderlo disponibile ad effettuare quei compiti a maggior valore che richiedono ragionamento e pianificazione. “Per esempio – continua Grosso – queste attività possono essere rappresentate, per un’impresa di servizi, da attività periodiche di fondo non ripetitive, oppure attività di sanificazione che richiedono maggior precisione, o da svolgere su superfici particolarmente complesse. Per un’azienda, una logistica o un hotel, attività a maggior valore possono invece essere rappresentate da attività core come produrre, oppure prendersi cura degli ospiti”. 

Diffusione automazione nel cleaning: a che punto siamo?

“La diffusione della robotica nel settore del cleaning professionale è ancora in una fase iniziale – spiega Grosso – non esiste un vero e proprio modello dominante ed è presente sul mercato un numero molto elevato di produttori, provenienti in special modo dall’Oriente. Il  numero di unità vendute a livello mondo è contenuto rispetto alle macchine tradizionali, e soprattutto è contenuto il numero di clienti, presenti in pochi Paesi (soprattutto Paesi orientali, USA e Nord Europa), costituendo un quadro molto eterogeneo”. “Questo non significa che non esistano soluzioni funzionali: diversi costruttori sono riusciti a sviluppare soluzioni interessanti, efficaci e capaci di raggiungere buoni livelli di produttività ed efficienza, ma siamo ancora all’inizio della diffusione di questo tipo di tecnologia e, come spiegato prima, è necessario del tempo perché prenda piede”.

I vantaggi della robotica

L’implementazione della tecnologia robotica permette di pulire meglio e più velocemente, impiegando un numero inferiore di ore per svolgere le operazioni di cleaning. Altri benefici derivanti dall’uso della pulizia autonoma sono i seguenti:

  • Miglioramento delle condizioni di lavoro.
  • Maggiore produttività ed efficienza.
  • Miglioramento dell’immagine aziendale: oggi, anche gli stessi dipendenti possono essere considerati una categoria di cliente. Essi saranno più propensi a scegliere di lavorare per una azienda che impiega le soluzioni robotiche per rendere il lavoro più veloce ed efficiente e meno faticoso.
  • Fidelizzazione.

Benefici per l’ambiente

“L’adozione della robotica porterebbe anche a una riduzione dell’impatto ambientale – spiega Grosso – i robot lavapavimenti seguono dei programmi preimpostati evitando doppi passaggi, non ripassando quindi inutilmente su una porzione di superficie già pulita. Inoltre i robot raccolgono continuamente dati che permettono di ridurre costi e consumi ottimizzando le rotte, le frequenze di pulizia e la quantità di acqua e detergenti utilizzata. Fare un buon uso dei dati raccolti consente di costruire una base solida per lo sviluppo della manutenzione preventiva, aumentando l’efficienza e la vita utile delle macchine”.

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker